Diritto dell'Unione Europea
Il processo di integrazione europea perseguito dall'Unione Europea si realizza attraverso un'opera di armonizzazione dei sistemi legali dei Paesi membri dell'Unione. Il Diritto emanato dalle fonti comunitarie viene dunque recepito nell'ordinamento Italiano e diventa così Diritto Italiano.
Tra le materie dove c'è stato negli ultimi anni un significativo e sistematico intervento del legislatore comunitario, poi recepito con tempi e modalità diverse dagli Stati membri, possiamo menzionare la tutela della privacy e la protezione dei dati personali; in tale settore, la fonte comunitaria normativa di rilievo è il noto regolamento GDPR.
Altro settore del Diritto Italiano dove si è avuto un rilevante apporto del Diritto dell'Unione Europea è stato quello della tutela del consumatore, da ultimo con le recenti modifiche apportate al Codice del Consumo per il 2023 dal recepimento della direttiva Omnibus.
Inoltre, sono recentemente entrati in vigore, o stanno per farlo, regolamenti europei volti a disciplinare l'intelligenza artificiale, la cybersecurity e i servizi di intermediazione online.