Diritto delle Nuove Tecnologie

La proposta di Regolamento Europeo sulla intelligenza artificiale è stata approvata il 14 Giugno 2023 dal Parlamento Europeo; il procedimento legislativo ora continua con le negoziazioni che dovranno portare alla approvazione del testo definitivo dell'AI Act e ad una normativa europea in materia di intelligenza artificiale.

L'obiettivo principale del Regolamento Europeo AI Act è quello di a conciliare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con il rispetto dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. A tal fine, l'AI Act prevede dei requisiti per i sistemi di intelligenza artificiale, delle condizioni per la loro immissione sul mercato e relativi obblighi per i fornitori. In questo articolo esaminiamo l'AI Act nel testo approvato dal Parlamento Europeo con il voto del 14 Giugno 2023.

grafici e dati proiettati su un monitor di un computer

Il complesso delle innovazioni tecnologiche denominato "Industria 4.0" comporta la generazione condivisa, l’elaborazione e lo scambio di una enorme quantità di dati industriali orientati, in prima battuta, all’ottimizzazione delle macchine e alla digitalizzazione dei processi industriali.

Ma quali sono questi dati industriali? E di chi sono?

il logo di ethereum

Secondo il Diritto Italiano lo smart contract è un programma per elaboratore che opera su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse; questa la definizione di smart contract fornita il decreto legge n° 135/2018 articolo 8 ter.

il logo di avvocloud

Promuoviamo le competenze legali degli avvocati online e aiutiamo gli utenti ad orientarsi tra i meandri del Diritto.