Ove non diversamente ed espressamente dichiarato, tutto il materiale pubblicato sul blog di Avvocloud è rilasciato con una licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Alle volte capita che si accenda una diatriba tra l’utente e la banca circa la pretesa dell' utente ad ottenere il “cambio dell’assegno in contanti”.
Naturalmente ciò avviene quando il beneficiario di un assegno si presenta presso la banca trattaria (la banca presso la quale l’assegno è tratto da un cliente della banca, c.d. traente) e chiede che detto assegno venga pagato in contanti al beneficiario dell’assegno.
Con la legge n. 69 del 19 luglio 2019 è stato introdotto il c.d. Codice Rosso a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
Sono state introdotte importanti modifiche sia per quanto attiene al Diritto Penale sostanziale che processuale a tutela delle vittime di violenza di genere.
Tra le fattispecie criminose introdotte dal Codice Rosso vi è il reato di revenge porn, disciplinato dall’articolo 612 ter del Codice Penale.
Il processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio è stato riformato attraverso la lettera apostolica Mitis Iudex Dominus Iesus da Papa Francesco nel 2015; la lettera apostolica è stata pubblicata l'8 Settembre del 2015 ed è in vigore dall'8 Dicembre dello stesso anno e come l'analoga Mitis e Misericors Iesus, rivolta alle Chiese di Rito Orientale, ha lo scopo di riformare il procedimento di riconoscimento di nullità del matrimonio.
L'Arbitro Bancario Finanziario è stato istituito nel 2009 in attuazione dell'articolo 128-bis del Testo Unico Bancario d.lgs 385/1993 (T.U.B.).
L'Arbitro Bancario Finanziario dirime le controversie tra clienti ed utenti del sistema creditizio e i soggetti individuati come Intermediari Finanziari: banche, finanziarie, emittenti carte di credito, money transfer e via discorrendo.
Il complesso delle innovazioni tecnologiche denominato “ Industria 4.0” comporta la generazione condivisa, l’elaborazione e lo scambio di una enorme quantità di dati industriali orientati, in prima battuta, all’ottimizzazione delle macchine e alla digitalizzazione dei processi.
Ma quali sono questi dati industriali? E di chi sono?
Un dibattito rilevante in tema di diritto all’oblio ha ad oggetto il difficile bilanciamento tra tale diritto, inteso nel suo significato più ampio quale diritto del singolo di “essere dimenticato dal web” rispetto a vicende non più attuali e che compromettono in qualche modo il proprio percorso personale e professionale, da un lato, e la libertà di stampa ed il diritto alla conservazione di materiale giornalistico per fini storici, dall’altro.
Nella sezione Chiedi ad un Avvocato riceviamo molte domande dagli utenti, in particolare sui limiti agli spostamenti imposti dalla normativa Covid.
Di seguito pubblichiamo le risposte alle domande di carattere generale che più spesso vengono poste dagli utenti.