Diritto & Tecnologia

Sul blog di Avvocloud pubblichiamo aggiornamenti ed approfondimenti su Diritto, tecnologia e legal tech.

Con la sentenza n. 44378 del 22 novembre 2022, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione, riconferma (come già fatto nel 2020, cfr. sentenza Cassazione n° 26807/2020) che la vendita di criptovalute, pubblicizzata in Italia come proposta di investimento, configura attività di offerta al pubblico ed è sottoposta al controllo della Consob a tutela degli investitori e soggetta alle relative norme del TUF.

il martello usato dal giudice

Le misure protettive previste dalla composizione negoziata della crisi sono uno strumento concesso all'impresa in crisi per salvaguardare il patrimonio aziendale e permettere l'attuazione della procedura di composizione negoziata: le misure protettive in argomento bloccano le azioni esecutive dei creditori, prevengono la dichiarazione di fallimento e consentono provvedimenti cautelari volti ad agevolare le trattative.

mani che digitano su una tastiera di un laptop

La normativa e-commerce per il 2023 viene aggiornata dal Codice del Consumo per proteggere i consumatori dalle più moderne insidie delle vendite online. In particolare gli e-commerce e i marketplace sono interessati dalle nuove norme, in vigore dal 2 aprile 2023, introdotte con il Decreto Legislativo 7 marzo 2023, n. 26 (G.U. 18 marzo 2023, n. 66), in attuazione della direttiva UE 2019/2161 di tutela dei consumatori.

due monete da un centesimo

A partire da luglio 2022, l’art. 30-sexies del D. L. 152/2021 convertito in legge nr. 233/2021 prevede l’obbligo di segnalazione da parte dei creditori pubblici qualificati (INPS, Agenzia delle Entrate e Riscossione) all’imprenditore-contribuente del superamento di determinate soglie di debito, con l'invito ad aderire alla procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, ove ne ricorrano le condizioni.

il logo di Matomo

Matomo è un software di analytics open source che registra i dati di navigazione di un sito internet: una alternativa a Google Analytics, rispetta la privacy degli utenti in osservanza del GDPR.

logo di creative commons

Le licenze Creative Commons sono degli accordi che esprimono graficamente gli utilizzi consentiti di un'opera. In tal modo, una licenza Creative Commons rende evidente all'utilizzatore cosa gli è consentito fare con l'opera senza violare il diritto dell'autore sulla stessa. Il vantaggio sta nel fatto che gli usi consentiti non richiedono l'espressa autorizzazione dell'autore, come invece accade con la formulazione classica del copyright. In tal modo, le licenze Creative Commons permettono ai titolari del diritto di autore di tutelare i propri diritti senza ostacolare la diffusione delle opere.

Ad esempio, le licenze Creative Commons si possono usare per concedere agli utilizzatori il diritto di copiare e distribuire l'opera, pur conservando tutti i diritti allo sfruttamento economico. Ogni utilizzo non espressamente consentito attraverso le icone richiede un apposito accordo con l'autore. Le licenze Creative Commons sono 6 e ciascuna rappresenta una combinazione diversa di diritti, espressi graficamente. Ad ogni uso consentito corrisponde un simbolo, e la combinazione dei simboli identifica la licenza.

Per indicizzare un sito web devi accertarti innanzitutto che il tuo sito sia raggiungibile da Google: l'indicizzazione può avvenire anche in maniera automatica e senza che tu faccia alcunché. Tuttavia, per indicizzare un sito rapidamente abbiamo a disposizione Google Search Console, uno strumento attraverso cui informare Google dell'esistenza del nostro sito internet, chiederne l'indicizzazione e controllare che questa poi proceda correttamente.

Come stiamo per vedere, per inviare una richiesta di indicizzazione a Google devi creare un file sitemap, caricarlo sul server del tuo web host e comunicare, attraverso Google Search Console, l'url del file sitemap appena caricato,. In tal modo, non solo renderai nota l'esistenza del tuo sito chiedendo che venga indicizzato, ma aiuterai Google anche a comprenderne la struttura indicando le pagine web da indicizzare.

due mani che si stringono per suggellare un patto

In questo articolo ci rivolgiamo al mediatore e trattiamo del diritto alla provvigione: quando il compenso per il mediatore è dovuto, e quando no. Vedremo anche come il mediatore può tutelare il proprio diritto a ricevere la provvigione per l'opera prestata.

vista di grattacieli

In questo articolo presentiamo i passaggi principali ed i tempi di una compravendita immobiliare; cominciamo dai requisiti del preliminare di compravendita, noto anche come compromesso; tratteremo poi del tempo che intercorre tra preliminare e il rogito, normalmente regolato da un termine per la stipula del rogito: è prevista una durata massima del contratto preliminare, o un tempo massimo tra compromesso e rogito? Quanto tempo può passare dal preliminare al rogito?

Tre portoni di un palazzo

La casa coniugale è l’abitazione presso cui la famiglia ha il proprio centro di aggregazione e dove sono radicati i suoi interessi; può essere di proprietà dei coniugi oppure di un terzo, come nel caso in cui la casa coniugale sia in affitto. In caso di separazione la casa coniugale viene assegnata al coniuge che convive con i figli, anche ove la casa sia di proprietà dell'altro coniuge. Ad esempio, in caso di separazione la casa coniugale di proprietà del marito viene assegnata alla moglie se è con questa che rimangono a vivere i figli.

illustration of a magnifier projecting a blu shadow on a laptop having SEO written on the monitor

Lawyers and law firms willing to increase their visibility online will find very useful to learn some basic aspects of SEO: this will enable them to improve the ranking of their websites or blog posts on search engines and be found by new clients on Google. In this article we introduce some basic aspects of SEO for lawyers thinking to take up blogging and content marketing for law firms. We will talk about "on page SEO": how to optimize the content of a web page and improve its ranking on search engines.

due monete da un centesimo

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa è una procedura volontaria, da richiedere presentando una istanza alla Camera di Commercio, finalizzata a trovare una soluzione alle difficoltà aziendali ed evitare il fallimento. La procedura di composizione negoziata prevede la nomina di un esperto indipendente: la gestione dell’impresa rimane agli amministratori in carica che devono collaborare con l’esperto indipendente, in sede di trattativa con i creditori o i terzi. E' importante sottolineare che la procedura è attivabile e prosegue solo se, in base alla valutazione dell'esperto, vi sono effettive prospettive di risanamento.

bitcoin logo

Bitcoin uses public key cryptography for creating a key pair that gives access to the funds in bitcoin. The private key allows the user to sign transactions and spend bitcoins; therefore, it needs to be kept secret. The public key is used to create a bitcoin address through which the user receives bitcoin. The bitcoin address can be safely shared with anyone willing to send us bitcoins:, public key cryptography does not allow to recover the private key from the public key.

A public key is a cryptographic code generated by a private key: the 2 keys are linked by a matematical relationship which enables to check whether the 2 keys are related without disclosing the private key. In this article we are going to see how bitcoin uses public key cryptography.