L'Arbitro Bancario Finanziario
L'Arbitro Bancario Finanziario è stato istituito nel 2009 in attuazione dell'articolo 128-bis del Testo Unico Bancario d.lgs 385/1993 (T.U.B.).
L'Arbitro Bancario Finanziario è stato istituito nel 2009 in attuazione dell'articolo 128-bis del Testo Unico Bancario d.lgs 385/1993 (T.U.B.).
Il complesso delle innovazioni tecnologiche denominato "Industria 4.0" comporta la generazione condivisa, l’elaborazione e lo scambio di una enorme quantità di dati industriali orientati, in prima battuta, all’ottimizzazione delle macchine e alla digitalizzazione dei processi industriali.
Ma quali sono questi dati industriali? E di chi sono?
Un dibattito rilevante ha ad oggetto il difficile bilanciamento tra il diritto all'oblio, inteso nel suo significato più ampio quale diritto del singolo di “essere dimenticato dal web” rispetto a vicende non più attuali e che compromettono in qualche modo il proprio percorso personale e professionale, da un lato, e il diritto di cronaca come diritto alla conservazione di materiale giornalistico per fini storici, dall’altro.
Nella sezione Chiedi ad un Avvocato riceviamo molte domande dagli utenti, in particolare sui limiti agli spostamenti imposti dalla normativa Covid.
Di seguito pubblichiamo le risposte alle domande di carattere generale che più spesso vengono poste dagli utenti.
Per criptare le email è necessaria qualche cognizione circa la crittografia a chiave pubblica: in questo articolo vediamo come cifrare le email e firmarle con la firma digitale con Thunderbird, il noto client di posta elettronica di Mozilla. La cifratura delle email aumenta il livello di sicurezza delle comunicazioni: una esigenza particolarmente avvertita dalle aziende per le quali è spesso consigliabile criptare le email aziendali.
Come può l'avvocato trovare clienti online? Si tratta di una questione importante, soprattutto per un giovane avvocato: il come trovare clienti è un aspetto della carriera forse mai considerato seriamente durante il percorso di avvicinamento alla professione forense: "adesso sono avvocato ma non ho clienti: e ora?"
In questo articolo presentiamo l'informazione legale online, e il content marketing in particolare, come strategia per l'avvocato che intenda trovare clienti grazie ad internet.
Il Decreto Liquidità è intervenuto in materia di crisi d'impresa disponendo il rinvio del Codice della Crisi d'Impresa e la improcedibilità del fallimento durante l'emergenza coronavirus, mirando a contenere i danni causati dall'emegenza Covid alle aziende.
La rinegoziazione del contratto divenuto eccessivamente oneroso è un obbligo: questo il parere espresso dalla Cassazione con la relazione tematica n° 56. La priorità è salvaguardare il contratto e i rapporti economici sottostanti; la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta è una extrema ratio che le parti devono impegnarsi ad evitare rinegoziando i termini del contratto.
Per un avvocato il blog è uno strumento efficace per comunicare le proprie competenze legali e trovare nuovi clienti online.
Tramite la riabilitazione penale la persona che in passato è stata condannata per uno o più reati può chiedere di cancellare gli effetti della condanna. La riabilitazione penale, disciplinata dagli articoli 178 – 181 del Codice Penale, è una causa di estinzione della pena che può intervenire solo nei casi previsti dalla legge.
Secondo la normativa sul Superbonus 110 gli interventi trainanti sono quelli essenziali che danno accesso al superbonus: si tratta di lavori di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione e intervento di miglioramento antisismico. Gli interventi trainati sono invece lavori che vengono coperti con il superbonus a patto di essere eseguiti insieme a quelli trainanti. In questo articolo vediamo quali sono le condizioni per accedere al superbonus 110 e quali sono nel dettaglio gli interventi trainanti e quelli trainati.
L’Intelligenza Artificiale, secondo il recente ed interessante approfondimento “Artificial Intelligence for Cybersecurity”, realizzato da Matteo E. Bonfanti e Kevin Kohler, è destinata a giocare un ruolo molto rilevante per la cybersecurity, introducendo nuove minacce ma anche nuovi strumenti e strategie di difesa.
Oggi Avvocloud compie il primo anno online. Abbiamo avuto 12 mesi per valutare se le premesse da cui siamo partiti fossero corrette, osservare cosa ha funzionato e cosa meno; su cosa c'è ancora da lavorare. In questo articolo facciamo un breve bilancio.
La “particolare tenuità del fatto”, disciplinata dall’articolo 131 bis del Codice Penale ed introdotta dal decreto legislativo. n. 28/2015, rappresenta una delle più rilevanti novità del Diritto Penale sostanziale degli ultimi anni.
Come è noto l'emergenza Covid ha portato all’annullamento di viaggi. Per coloro che avevano già acquistato i biglietti per trasporti o pacchetti turistici, è previsto in alternativa il rimedio del voucher o del rimborso per il viaggio annullato causa Covid.
L'emergenza covid ha posto il problema della privacy in ordine alla diffusione dei dati personali inerenti ai contagi da coronavirus.
La tutela della privacy delle persone contagiate dal covid, o ritenute tali, deve poi essere bilanciata con altri diritti di rango costituzionale quali il diritto alla salute e il diritto di cronaca .
Un esempio di reato di procurato allarme può configurarsi in caso di diffusione di notizie false sui contagi da covid, in particolare quando questa avviene attraverso social network o altri mezzi che consentono una rapida circolazione delle notizie.
Una vicenda che sta creando un notevole dibattito nei principali organi di stampa e nella politica italiana attiene alla recente “scarcerazione” di detenuti condannati per reati di mafia e in regime di carcere duro , previsto dall’articolo 41 bis dell’Ordinamento Penitenziario, per motivi di salute a fronte dell’attuale emergenza sanitaria Covid-19.
I congiunti sono, secondo l'uso comune del termine, le persone tra loro legate da un vincolo di parentela; il significato giuridico del termine congiunto può però presentare qualche problema interpretativo.