Blog

Ricerca per argomenti

Ethereum

Ethereum è un computer globale: una rete di computer o "nodi" che funzionano in applicazione di un protocollo noto appunto come Ethereum.

Ethereum si caratterizza dunque per il suo carattere distribuito e decentralizzato: il funzionamento della rete risponde a norme tecniche, con la crittografia che gioca un ruolo fondamentale, e non c'è nessun soggetto o autorità centrale che singolarmente possa influenzarne il funzionamento.

Anche Ethereum, come Bitcoin, ricorre ad una blockchain, provando però a realizzare una maggiore versatilità: Ethereum consente di eseguire applicazioni, come un computer, ma in maniera automatica e decentralizzata. Queste applicazioni sono note come smart contract: software eseguiti in automatico sulla rete distribuita di Ethereum. Oltre agli smart contract, tra le applicazioni piuttosto note e oggetto di interesse di Ethereum ci sono anche i token e in particolare gli NFT, o non fungible token.

Un obiettivo ambizioso: usare la blockchain oltre i confini sperimentati da Bitcoin, per fini ulteriori. Tuttavia, da una maggiore versatilità derivano maggiori problemi tecnici da risolvere. Vediamo come Ethereum prova ad affrontarli.


Risorse

Informazione Legale Online

Domande & Risposte

Le risposte alle domande degli utenti

Blog

Articoli ed aggiornamenti su Diritto e tecnologia

International

Our blog in English