Diritto Civile

Chiedi ad un Avvocato: le risposte degli avvocati civilisti

L'Amministratore Di Sostegno Può Vendere Un Immobile?

Sono amministratore di sostegno di un mio parente, il quale ha un immobile che vorrei vendere. Come devo procedere per vendere l'immobile?

L' amministratore di sostegno può vendere un immobile purché sia autorizzato dal Giudice tutelare, presentando una istanza con cui chiedere l'autorizzazione alla vendita dell'immobile. L'istanza espone i motivi della vendita ed è corredata dalla documentazione che vediamo con la risposta che segue.


Vincenzo Lalli

Vincenzo Lalli

Amministratore
Contatti


Categoria: Diritto Civile

Risposte (1)

L’amministratore di sostegno viene nominato dal Giudice Tutelare affinché amministri i beni di una persona, il beneficiario, che, ad esempio a causa di un handicap o stato di salute, si trovi in uno stato di incapacità che gli impedisce di badare autonomamente ai propri interessi.

Per quanto non richiesta espressamente dalla legge, l'assistenza di un avvocato competente in materia di amministrazione di sostegno è utile per presentare la domanda al Giudice Tutelare e prestare supporto per tutte le questioni relative ai compiti e responsabilità legali dell'amministratore di sostegno.

La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio.

Articolo 404 del Codice Civile

Che cosa fa un amministratore di sostegno?

L’amministratore di sostegno non si sostituisce totalmente al beneficiario (la persona che ha bisogno di assistenza), ma gestisce gli affari di ordinaria amministrazione del beneficiario ed è tenuto a presentare a scadenze regolari un rendiconto sul suo operato al Giudice tutelare. Ogni atto di straordinaria amministrazione deve essere preventivamente approvato dal Giudice tutelare.

Cosa non può fare l'amministratore di sostegno?

Tra gli atti che l'amministratore di sostegno non può compiere senza la approvazione del Giudice tutelare possiamo citare ad esempio:

  • investimenti in fondi o titoli azionari o che comunque mantengano il denaro vincolato per un periodo di tempo;
  • se il beneficiario è titolare di quote societarie, anche la firma di verbali di assemblea straordinaria è soggetta all'approvazione del giudice;
  • ancora: la vendita di beni mobili registrati del beneficiario, come ad esempio automobili; l'accettazione di eredità, la stipula di contratti di locazione.

La vendita di immobili

L'amministratore di sostegno non può procedere autonomamente alla vendita di un immobile: per la corretta e profittevole amministrazione del patrimonio del beneficiario, e in particolare ove questo sia necessario per far fronte alle sue esigenze, l’amministratore di sostegno potrebbe legittimamente decidere di vendere un immobile di proprietà del beneficiario, ma a tal fine deve essere autorizzato dal Giudice tutelare.

L'amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente del beneficiario?

L'amministratore può prelevare dal conto concorrente del beneficiario in osservanza di quanto disposto dal giudice tutelare con il decreto di nomina. Infatti, gli atti di gestione ordinaria del patrimonio del beneficiario, quali le disposizioni di bonifico o i prelievi dal conto corrente, vengono autorizzati direttamente in sede di nomina.

Si precisa che dovendo depositare un rendiconto annuale e, sapendo già in sede di nomina quali sono le spese ricorrenti (ad esempio locazioni, casa di cura, visite mediche periodiche a pagamento), può essere utile specificare una somma mensile di cui il beneficiario necessita e che l'amministratore chiede di poter gestire ad esempio con prelievi dal conto corrente.

La vendita di un immobile da parte dell'amministratore di sostegno

Per vendere un immobile per conto del beneficiario l'amministratore di sostegno dovrà presentare una istanza al Giudice tutelare in cui chiede di essere autorizzato, esponendo i motivi per cui la vendita risulti vantaggiosa o necessaria per il beneficiario.

Tra le ragioni che rendono giustificata la vendita vi può essere la corretta amministrazione del patrimonio del beneficiario, che può richiedere ad esempio di vendere un immobile che comporti spese eccessive, o anche la necessità di far fronte a delle spese necessarie al beneficiario.

In ogni caso, è buona norma per l'amministratore di sostegno specificare come intenderà utilizzare i proventi derivanti dalla vendita, così che l'autorizzazione del Giudice copra anche tali ulteriori operazioni; ad esempio, un particolare acquisto necessario al beneficiario, oppure investimenti in strumenti finanziari o anche il deposito su un conto in banca intestato al beneficiario.

La documentazione da presentare

La relazione tecnica integrata

Si tratta di una relazione di un tecnico dalla quale si evince che tutti i documenti relativi all'immobile sono in regola sia nella parte catastale che nella parte ipotecaria. Tale documento contiene anche tutte le indicazioni circa i provvedimenti che sono stati rilasciati dal Comune con riguardo all'immobile; questo implica che l'immobile sia in regola e privo di abusi edilizi.

La certificazione energetica

È un documento da allegare necessariamente a tutti gli atti di trasferimento e indica la classe energetica dell'immobile stesso. Può succedere che l'immobile sia sprovvisto delle caratteristiche minime che rendono possibile la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica, noto come APE. In tali casi il tecnico produrrà una attestazione che dichiari l'esclusione dall'obbligo di Attestazione della Prestazione Energetica per l'immobile in questione.

La perizia giurata di un tecnico sul valore dell'immobile

Perché bisogna indicare il valore dell'immobile da vendere? Il giudice autorizzerà la vendita di tale immobile solo ad un prezzo che sarà uguale o superiore a quello indicato dal tecnico. Nel valutare l'immobile, il tecnico terrà presente i parametri dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) e, considerando le condizioni dell'immobile nel suo complesso, indicherà un congruo valore di vendita.

Proposta di acquisto dell'immobile

Come detto, questa non potrà essere per un prezzo inferiore al valore indicato dalla perizia giurata del tecnico di cui al punto precedente.

La documentazione fin qui elencata va depositata affinché il Giudici autorizzi la vendita; deve essere già individuato un acquirente e il Giudice sia informato del prezzo di vendita che, come abbiamo visto, non potrà essere inferiore al valore indicato dal perito.

La vendita dovrà poi avvenire entro breve tempo, così che l'immobile non perda valore di mercato rispetto a quanto individuato dalla perizia e possa essere venduto al prezzo autorizzato dal Giudice.

Il Giudice poi disporrà come impiegare il ricavato dalla vendita, o autorizzerà quegli usi a cui la vendita dell'immobile era finalizzata secondo l'istanza.

Ad esempio

Con l'istanza che chiede l'autorizzazione alla vendita dell'immobile l'amministratore di sostegno specifica che la vendita è giustificata dalla necessità di acquistare della strumentazione medica necessaria al beneficiario.

Il Giudice autorizza la vendita dell'immobile e l'acquisto del macchinario, indicando anche come impiegare la differenza, ad esempio depositandola sul conto corrente del beneficiario o acquistando Titoli di Stato.

L'amministratore di sostegno dovrà produrre le prove di aver ottemperato a tali obblighi entro un certo temine, ad esempio producendo le ricevute dei versamenti effettuati sul conto corrente del beneficiario.

Quali sono i tempi per ottenere l'autorizzazione alla vendita dell'immobile dal Giudice tutelare?

I tempi per ottenere l'autorizzazione dal Giudice tutelare alla vendita dell'immobile non sono quantificabili, poiché il Giudice non ha dei vincoli di tempo da rispettare per rilasciare l'autorizzazione. Si consiglia di specificare eventuali motivi di urgenza nella istanza con cui si chiede l'autorizzazione.

Risposta

avvocato Federica Rosa

Federica Rosa

Avvocato immobiliarista a Modena

Sono avvocato civilista a Modena; presto assistenza legale a privati ed imprese in materia di Diritto Immobiliare e Diritto Successorio.

federicarosa.it


Chiedi ad un Avvocato

COME PUBBLICARE UNA DOMANDA?

Registrati o effettua il login per rispondere a questa domanda.  Clicca qui per entrare