Processo penale e accesso al gratuito patrocinio: devo pagare l'avvocato?

Buona sera
, io e mio marito siamo stati indagati per rissa; noi vorremmo usufruire del gratuito patrocinio ma il nostro avvocato ci dice che lo possiamo richiedere solo in caso di processo penale, cosa che noi al momento non dobbiamo affrontare.

Il nostro avvocato ci ha solo accompagnato alla convocazione presso la polizia di stato e adesso ci richiede del denaro. Dobbiamo pagare?

Categoria: Diritto Penale

Risposte (2)

Buongiorno,
il gratuito patrocinio è un istituto solo giudiziale, quindi ogni attività che non è processuale dovrebbe essere retribuita normalmente. Altro discorso è quello relativo all'etica degli avvocati che svolgono attività in gratuito patrocinio, ovvero per persone non abbienti e che sicuramente farebbero fatica a pagare una parcella.

Mi permetto di segnalarVi di guardare quali sono i requisiti del gratuito patrocinio, che trova sul sito del consiglio dell'ordine della Vostra città di residenza e parlare col collega che vi ha seguito: se poi si procederà giudizialmente, verrà retribuito, ma sarebbe stato opportuno essere chiaro e trasparente anche sul comportamento stragiudiziale, come richiede il codice deontologico forense.

Risposta

Contatta l'avvocato per una consulenza

avvocato Federica Rosa

Federica Rosa

Avvocato immobiliarista a Modena

Sono avvocato civilista a Modena; presto assistenza legale a privati ed imprese in materia di Diritto Immobiliare e Diritto Successorio.

federicarosa.it


Buongiorno,
da una prima analisi riterrei non corretta la richiesta di denaro mossa a Lei e a Suo marito, in quanto la presenza del Difensore (sia esso d'ufficio o di fiducia) durante l'assunzione di sommarie informazioni è necessaria (v. art. 350, co.3, c.p.p.), e inoltre l'art.74, co.1, del d.p.r.115/2002 consente anche al non abbiente che abbia la qualifica di indagato di chiedere l'ammissione al gratuito patrocinio, qualifica che si assume in fase di indagini preliminari.

Ad ogni modo, salvo il caso in cui giunga risposta di un Collega penalista, considererei il consiglio della Collega di rivolgersi al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati della Sua città, o comunque del Tribunale competente per il procedimento penale.

Risposta

avvocato Caterina Martino

Caterina Martino

Avvocato Civilista a Firenze
Linkedin


Chiedi ad un Avvocato

COME PUBBLICARE UNA DOMANDA?

Registrati o effettua il login per rispondere a questa domanda.  Clicca qui per entrare