Devo informare l'acquirente del mio appartamento di probabili lavori di manutenzione al condominio?

Buongiorno
tra un mese effettuerò il rogito del mio appartamento facente parte di una quadrifamiliare.

In questi giorni il mio vicino che di solito si occupa di seguire i lavoretti di manutenzione per tutte e 4 le famiglie, scrive in una chat condivisa che questo sabato vorrebbe fare un incontro per parlare del rifacimento del tetto. 

Quest'anno noi abbiamo fatto un lavoro di manutenzione straordinaria spostando dei coppi perchè negli appartamenti sottotetto avevano delle perdite ma non si è parlato di rifare il tetto.

A questo punto ad un mese dal rogito noi cosa dobbiamo fare?

Siamo tenuti ad informare gli acquirenti?

Ma di cosa, se non c'è un preventivo approvato?

grazie mille

Risposte (2)

Gent.ma sig.ra Rossella, 
visto che il rogito è previsto tra un mese chiederei agli altri comproprietari di posticipare l'incontro con il nuovo acquirente, visto che l'eventuale approvazione di lavori comporterebbe un onere anche per lei; anche se i lavori venissero fatti successivamente alla vendita. Quello che conta è il momento in cui vengono deliberati.

Della possibile esigenza di eseguire lavori sul tetto dovrebbe informare i promittenti acquirenti, onde evitare future possibili azioni risarcitorie per carenza di correttezza e buona fede. 

In sintesi, le consiglio di avvisare i promittenti acquirenti della volontà degli altri comproprietari di discutere del rifacimento del tetto, e di far posticipare la riunione successivamente alla sua vendita. 

Cordiali saluti 

Risposta

avvocato Matteo Politi

Matteo Politi

Avvocato Civilista a Lucca
Linkedin


Gent. ma Sig.ra Rossella, 
l'obbligo di correttezza nella trattativa Le "imporrebbe" di dare conoscenza ai futuri acquirenti dei lavori, ma non essendo ancora certa dell'entità e dei costi, capisco la Sua titubanza.

Per risolvere in buona fede, potrebbe invitare i futuri acquirenti a partecipare alla riunione, così conosceranno i loro futuri vicini e, qualora vi fossero delle decisioni da prendere, può anche valutare, in caso di esborso previsto in delibera, di trovare un accordo, stante che saranno i futuri acquirenti a beneficiarne.

Qualora invece sia possibile rimandare, può semplicemente informare i futuri acquirenti che è prevista una riunione e indicarne l'oridne del giorno.

Saluti

Risposta

Contatta l'avvocato per una consulenza

avvocato Federica Rosa

Federica Rosa

Avvocato immobiliarista a Modena

Sono avvocato civilista a Modena; presto assistenza legale a privati ed imprese in materia di Diritto Immobiliare e Diritto Successorio.

federicarosa.it


Chiedi ad un Avvocato

COME PUBBLICARE UNA DOMANDA?

Registrati o effettua il login per rispondere a questa domanda.  Clicca qui per entrare