Sfratto per morosità causa Covid

Buongiorno,
spero di riuscire ad esporre la mia domanda con chiarezza.

A causa del Covid da marzo 2020 la mia ASD (associazione sportiva dilettantistica) non è stata in grado di soddisfare il pagamento del canone di locazione.

Più volte ho chiesto un incontro al locatore, purtroppo a causa di quella che ritenevo essere una amicizia, in maniera verbale e più volte mi sono visto rimandare questo incontro.

Ora mi è pervenuta la lettera del suo legale il quale mi intima di lasciare entro 10 giorni i locali, per morosità.

Vorrei sottolineare infine che il contratto di locazione da marzo 2019 è scaduto dei primi sei anni ed il locatore non lo ha rinnovato presso l'Agenzia delle Entrate, togliendomi così la possibilità di ottenere i sussidi previsti dai DPCM e soddisfare i canoni di locazione non versati.

In attesa di un Vs gradito supporto, porgo distinti saluti

Risposte (1)

Egregio Signor Vincenzo,
alla luce di ciò che ha esposto direi che vi sono tutti i presupposti per chiedere e pretendere la rinegoziazione del canone di locazione, che la Corte di Cassazione in una recente Relazione Tematica ha qualificato come un vero e proprio obbligo a carico delle parti.

Ciò Le servirà per contrastare la richiesta avversaria sia in fase stragiudiziale (se ciò che ha inviato l'Avvocato del locatore è una semplice intimazione, come sembra da ciò che ha scritto) sia attendendo di opporsi ad un eventuale sfratto. Sul punto servirebbe capire se Le è già stato notificato o meno il relativo atto giudiziario introduttivo della procedura.

Le suggerisco infatti a tal proposito di rivolgersi subito ad un Legale al fine di agire tempestivamente ed evitare eventuali preclusioni processuali.

Consideri che attualmente è sospesa l'esecuzione degli sfratti fino al 31 dicembre 2020 (non sembra vi sia stata proroga) ma non i procedimenti di merito volti ad ottenere il provvedimento.

Con riguardo alla mancata registrazione della proroga, può sempre valutare di richiederla Lei se ciò può esserLe utile al fine di usufruire di alcune agevolazioni previste dalla normativa emergenziale.

Consideri che parrebbe non potersi estendere la sanzione della nullità prevista per l'omessa registrazione del contratto di locazione anche al Suo caso di specie, cioè a quello in cui è stata omessa la registrazione della proroga tacita del contratto.

Sperando di esserLe stata utile, porgo cordiali Saluti.

Risposta

avvocato Caterina Martino

Caterina Martino

Avvocato Civilista a Firenze
Linkedin


Chiedi ad un Avvocato

COME PUBBLICARE UNA DOMANDA?

Registrati o effettua il login per rispondere a questa domanda.  Clicca qui per entrare